Virtual Arena Wiki
Virtual Arena Wiki
Advertisement
Questa è una pagina duplicata e potrebbe contenere informazioni inesatte.
Ti interessa questo personaggio? Visita la wiki originale per saperne di più!

È il primo a diventare membro della ciurma di Cappello di paglia e ha una taglia di 320 milioni di berry. Il suo sogno è realizzare la promessa fatta ad una sua amica d'infanzia, Kuina, di diventare il più forte spadaccino del mondo. Nei combattimenti utilizza tre spade, tenendone due in mano ed una fra i denti. Ha anche una bandana che normalmente tiene legata al braccio e che indossa quando decide di combattere al pieno delle sue capacità.

Storia[]

Fin da bambino Zoro venne addestrato nell'arte del combattimento con le spade, coltivando il sogno di diventare lo spadaccino più forte del mondo. Ma, nonostante fosse già all'epoca in grado di maneggiarne due e di sconfiggere anche un adulto, non riesce a battere la figlia del suo maestro, Kuina, contro cui ormai ha perso per ben 2000 volte. Dopo l'ennesima sconfitta, Zoro sfida Kuina con delle spade vere e viene ancora una volta

Roronoa-zoro

Roronoa Zoro

battuto; a questo punto Kuina gli confessa di invidiarlo, dato che presto sia lui che i suoi amici la supereranno perché lei, in quanto donna, non potrà mai far avverare il suo sogno di diventare la migliore spadaccina del mondo. Zoro le fa fare una promessa: un giorno uno dei due dovrà diventare lo spadaccino più forte del mondo. Kuina accetta, ma poco tempo dopo, cadendo da una scala, picchia la testa e muore. Zoro si fa consegnare dal padre della ragazza la spada di lei, e giura di diventare forte anche per lei. Da quel momento impara ad utilizzare le tre spade contemporaneamente. Ormai diciannovenne, Zoro lascia il villaggio a bordo di una barca, ma non riesce più a tornare a casa sua e diventa così un cacciatore di taglie piuttosto noto nel Mare Orientale. Viene imprigionato dal capitano della Marina Morgan mano d'ascia dopo aver ucciso il lupo di Hermeppo, il figlio del capitano, che stava per aggredire una bambina. Viene salvato da Rufy e, dopo essere stato liberato, decide di unirsi alla ancora scarna ciurma. Da quel momento condivide tutte le avventure di Rufy, battendosi contro svariati personaggi. In particolare, quando la ciurma si trova al ristorante sul mare Baratie, Zoro incontra quello che al momento è considerato lo spadaccino più forte del mondo, Drakul Mihawk, detto Occhi di Falco. Sperando di riuscire a batterlo realizzando così il suo sogno, Zoro viene invece duramente sconfitto, arrivando ad un passo dalla morte. Ma Mihawk si rende conto delle sue potenzialità e della sua determinazione e lo sprona a diventare più forte, dicendogli che lo attenderà per verificare nuovamente chi sia il più forte del mondo. In quel momento, Zoro, rivolto a Rufy, gli giura che non sarà mai più sconfitto. Nello scontro si rompono due delle sue tre spade che rimpiazza poi con due acquistate nella città di Rogue Town grazie all'aiuto di Tashigi. Totalmente ristabilitosi poi all'entrata nella Rotta Maggiore, neutralizza da solo tutti e cento i cacciatori di taglie della Baroque Works di stanza a Whiskey Peak, riportando soltanto una ferita alla testa e nella battaglia di Alabasta riesce a sconfiggere in uno scontro all'ultimo sangue Mr. 1, alias Das Bornes, un killer spietato che ha mangiato il frutto di Lama Lama, che gli conferisce la capacità di trasformare qualsiasi parte del suo corpo in acciaio affilato. In questo scontro Zoro mostra una forza incredibile sollevando anche la parte di una casa sotto cui era sepolto. Dopo questa battaglia, il Governo mondiale stabilisce una taglia di 60 milioni di berry sulla sua testa. A Skypiea combatte e vince contro uno dei sacerdoti di Skypiea, Ohm, ed è fra i cinque combattenti che Ener aveva pronosticato sarebbero sopravvissuti alla prima fase dello scontro, ma poi il dio gli lancia addosso una terribile scarica elettrica, facendogli perdere i sensi. Durante le competizioni contro la ciurma di Foxy partecipa al Groggy Ring (2ºround) insieme a Sanji e, malgrado il divieto di usare le spade e le scorrettezze del trio avversario, la coppia s'impone riportando il parziale in parità. Ad Enies Lobby, Zoro è impegnato nel combattimento contro il CP9 insieme ai suoi compagni per liberare Robin. Dopo essere stato ammanettato da Usop per errore e costretto a vedersela con Jabura e Kaku, Zoro riesce a liberarsi e ad affrontare quest'ultimo da solo, sconfiggendolo mediante una nuova tecnica a 9 spade, chiamata "nebbia argentata del demone Asura" (阿修羅弌霧銀). In seguito, aspettando che Rufy termini il suo combattimento con Rob Lucci, Zoro e il resto della ciurma ingaggiano battaglia con i capitani della marina: Shuu, usando il potere di un frutto del diavolo, riesce a far arrugginire (e quindi spezzare) la sua spada Yubashiri. Durante la permanenza a Water Seven in attesa che venga costruita una nuova nave, Zoro, insieme all'equipaggio, viene a sapere che la Marina ha messo nuove taglie sulle teste dei membri della ciurma: quella di Zoro ammonta ora a 120.000.000 di berry, il doppio della precedente. A Thriller Bark, aiuta Brook, combattendo contro lo zombie-samurai Ryuma, che possedeva l'ombra dello scheletro. Riesce a sconfiggerlo e questi, ammirato, gli regala la sua spada, la Shuusui, facendo sì che Zoro abbia di nuovo tre spade. Dopo si scontra con tutti i suoi compagni contro lo zombie Odr e infine, quando tutti i suoi compagni hanno ormai perso i sensi, offre la sua testa in cambio di quella di Rufy a Orso Bartholomew, membro della Flotta dei 7. Questi allora trasferisce il dolore e la stanchezza di Rufy in una gigantesca "bolla", invitando lo spadaccino ad assorbirla, gesto che Zoro compie senza battere ciglio nonostante l'immensa sofferenza: il suo corpo continua a sentire i danni per qualche giorno. Nella ciurma sono a conoscenza di questo suo sacrificio solo Sanji, Robin e Brook; prima di lasciare Thriller Bark deposita la spada Yubashiri, ormai distrutta, al cimitero dei Pirati Rumba e le rende omaggio.

ZORO RENDER OUTCAST

Dopo aver ricevuto tutti i danni di Rufy, Zoro non vacilla e rimane in piedi!

Parzialmente ripresosi dalle ferite, durante lo scontro con i Tobiuo Riders, libera Hacchan dalla sua gabbia e successivamente lo aiuta nel combattimento. Giunto sulle isole Sabaody, non essendo stato informato dell'importanza data alla Nobiltà, non lascia strada a San Charloss, uno dei Draghi Celesti, che lo attacca, e solo l'intervento di Jewelry Bonney evita, momentaneamente, guai ben più gravi. Dopo aver sconfitto, insieme ai suoi compagni, uno dei Pacifisti, resta privo di forze e viene quasi ucciso da Kizaru, ma grazie all'intervento del Re Oscuro, Rayleigh, riesce a salvarsi. Quando Orso Bartholomew inizia a far sparire tutti i membri della ciurma, Zoro viene spedito nelle rovine del regno di Shikkearu sull'isola di Kuraigana (Rotta Maggiore) dove viene soccorso da Perona, anch'essa precedentemente inviata su quest'isola. Drakul Mihawk giunge sull'isola, che era il suo luogo di residenza, e lo informa di ciò che è accaduto a Marineford; Zoro cerca pertanto di ritornare all'arcipelago Sabaody, ma prima decide di seguire il consiglio di Mihawk e ristabilirsi fisicamente. Una volta ricevuto il messaggio di Rufy, supplica Mihawk di insegnargli l'arte della spada, affinché egli possa sconfiggerlo e diventare lo spadaccino più forte del mondo. Mihawk, apprezzando la sfacciataggine dello spadaccino, acconsente ad allenarlo. Zoro spiega poi a Perona che il messaggio di Rufy risiede nel tatuaggio che ha sul braccio destro: il loro incontro alle isole Sabaody avverrà dopo due anni anziché tre giorni, in modo che la ciurma possa diventare abbastanza forte da poter affrontare il viaggio nel Nuovo Mondo. Dopo i due anni trascorsi ad allenarsi, è il primo ad essere arrivato alle isole Sabaody. Dopo aver incontrato Sanji, raggiunge Rufy e sconfigge facilmente un Pacifista. Dopodiché, scappano sulla loro nave in partenza per l'isola degli uomini-pesce.

Curiosità[]

Spade[]

Dopo averne rotte due nello scontro con Drakul Mihawk, a Zoro resta soltanto la spada di Kuina, intatta. Per questo, a Rogue Town, entra in un negozio per sostituire quelle perdute. Il venditore, non appena vede la sua spada, cerca di sottrargliela raggirandolo, ma in quel momento nel negozio entra Tashigi, una ragazza sergente della Marina, che rivela al ragazzo il valore effettivo della sua spada. Essa infatti è la Wado Ichimonji, una delle 21 spade Owazamono (spade di buona fattura), una vera e propria rarità il cui valore si aggira sui 20 milioni di berry. Con l'aiuto di Tashigi, tra le spade da 50.000 berry trova la Sandai Kitetsu, una delle 50 Ryowazamono (spade di pregevole fattura), il cui valore è di circa un milione di berry. Il venditore gli rivela che ha messo quella spada tra le meno care per liberarsene. Su di essa grava infatti una maledizione: nessuno spadaccino che l'abbia posseduta è riuscito a sopravvivere. Zoro, con coraggio, testa la sua fortuna con la maledizione della spada, rischiando di tagliarsi un braccio; la spada però lo sceglie come nuovo padrone, senza procurargli alcuna ferita. Per questo Ipponmatsu, colpito, gli regala la migliore spada del negozio, la Yubashiri, una delle 50 Ryowazamono (spade di pregevole fattura), e gli chiede di andarsene senza pagare. Zoro le testa per la prima volta a Whiskey Peak, sconfiggendo da solo cento cacciatori di taglie. In seguito agli eventi di Enies Lobby, Zoro perderà una delle sue tre spade (la Yubashiri, distrutta da un capitano della Marina con i poteri del frutto del diavolo in grado di arrugginire ogni cosa) e si troverà così per alcuni episodi privo della sua terza spada. Nella saga di Thriller Bark, Zoro incontra Ryuma, un leggendario samurai. Dopo averlo sconfitto, Zoro riceverà dal samurai la Shuusui, che diventerà la sua terza spada.

Sketch 07

Particolare della sua spada preferita: Wado Ichimonji.

Ecco tutte le spade di Zoro nel dettaglio:

  • Wadō Ichimonji (和道一文字 Strada dell'armonia): era la spada di Kuina, amica di infanzia di Zoro. Dopo la prematura morte della ragazza, il piccolo spadaccino decise di prenderla e fare una promessa in nome di essa: diventare il più forte spadaccino del mondo. Vale circa 10 milioni di berry.
  • Shuusui (秋水 Acqua d'autunno): spada nera appartenente al leggendario samurai Ryuma. Con essa si narra che riuscì a sconfiggere un drago volante (si tratta di una ministoria auto-conclusiva di Oda pubblicata in One Piece Wanted intitolata Monsters, dove lo spadaccino Ryuma soprannominato The King, prototipo dello Zoro di One Piece, sconfigge un drago volante sventando il piano del diabolico Cirano, prototipo di Mihawk). Viene impugnata dallo zombie del samurai rianimato grazie all'ombra dello scheletro Brook a Thriller Bark. Dopo aver perso il duello contro Zoro, decide di donargliela. Diventa così la terza spada di Roronoa, in sostituzione della distrutta Yubashiri. Lo spadaccino rivelerà che essa è una Owazamono ed appartiene al gruppo di spade nere rinomate per la loro durezza e capacità di aumentare il danno prodotto in combattimento.
  • Sandai Kitetsu (三代鬼徹 Terza generazione del Demone Penetrante): fa parte della terza generazione di spade maledette. Appartiene a Zoro che l'ha avuta sfidando la sorte a Logue Town. Il suo valore si aggira intorno ad un milione di berry.
  • Yubashiri (雪走 Neve cadente): è la spada che Ipponmatsu, armaiolo di Logue Town, regala a Zoro per premiarlo del suo coraggio e della sua determinazione. Chiede anche al pirata di usarla per esaudire il suo sogno. Verrà però distrutta da Shuu, un capitano della Marina, durante il Buster Call di Enies Lobby. Dopo la saga di Water Seven, Zoro conserverà la Yubashiri nella sua elsa e resterà cosi fino alla fine della saga di Thriller Bark, dove la depositerà accanto alla tomba dei pirati Rumbar.
  • Hana Arashi (鼻嵐 Tempesta di nasi): questa "spada" è in realtà Sogeking alias Usop. È una soluzione temporanea al tentativo fallito di Sogeking di ammanettare Kaku e Jabura del CP9: il cecchino ha infatti finito per ammanettare Zoro e se stesso. Per poter usare comunque la terza spada, Zoro prende Sogeking per la cintura - che a sua volta impugna la Yubashiri - e lo usa come spada. Gli darà quindi il nome di Hana Arashi.

Altro[]

Ha la capacità di perdersi ovunque, anche quando deve seguire qualcun altro, e, per questo, Rufy spesso lo prende in giro, sebbene abbia lo stesso difetto. Tende inoltre ad attaccar briga per ogni inezia con Sanji. È anche un bevitore accanito. Tiene molto ai suoi compagni ed appena si presenta l'occasione non esita a combattere per difenderli. Data la sua fama, gli viene anche dato il soprannome di "Cacciatore di pirati" (海賊狩り Kaizoku Gari)". Sa anche essere molto saggio ed in alcune occasioni fa dei discorsi seri e maturi che rimarcano l'importanza dell'onore, del rispetto della ciurma, del capitano e delle norme. Non sopporta che i suoi compagni mostrino atteggiamenti vigliacchi e privi di onore. Il suo cognome è ispirato al pirata realmente esistito François L'Ollonais. Il suo nome richiama ovviamente lo spadaccino Zorro.

Scheda Tecnica[]

Nome Roronoa Zoro / Cacciatore di Pirati / Marimo

Origine One Piece

Genere Maschio

Classificazione Pirata, Spadaccino, Ex-Cacciatore di Taglie

Età 19 (pre-time skip) | 21 (post-time skip)

Poteri e Abilità Super forza, velocità, durabilità, resistenza (è stato in grado di resistere a tanit Ursus Shock di Kuma e alzarsi pochi istanti dopo, in concomitanza con questi ed altre bastonate prese nella lunghezza della battaglia contro Oz, ha anche preso su di sè tutto il dolore e la fatica accumulata da Rufy durante gli scontri di trhiller bark ed è comunque riuscito a restare in piedi), agilità (può saltare ad altezze sorprendenti), forza di volontà enorme (non esita a tagliare via le sue membra nelle situazioni in cui non vi è altra scelta), in grado di resistere ad alte pressioni nell'acqua (sicuramente oltre i 1000m di profondità, molto probabilmente più vicino a 7000m dato che sia Sanji che Rufy potrebbero), maestro di spada (Zoro è specializzata in santōryū - uno stile di combattimento che prevede l'utilizzo di tre katane contemporaneamente, una in ciascuna mano e una in bocca, tuttavia, conosce ad utilizza anche il nitōryū - uno stile di combattimento con la spada che prevede invece solo due spade, e infine ittōryū - uno stile di combattimento con una singola spada, è anche così abile che può utilizzare alcune tecniche di spada... senza le sue spade!), può utilizzare il ki per varie tecniche quali la creazione di tornado e vari attacchi a distanza, in grado di creare illusioni lievi e non-nocive, può pompare le braccia fino a molte volte il loro formato originale per una maggiore resistenza, una certa resistenza al freddo (è stato in grado di andare in giro con pochissimi vestiti nell'isola di Drum, un'isola con temperature ben inferiori allo zero), è in grado di muoversi sott'acqua ad una velocità superiore a quella di un Uomo Pesce.

Debolezze Pessimo senso dell'orientamento

Capacità Distruttiva Blocco di Città (pre-skip) | Piccola Città per powerscaling (post-skip)

Raggio d'Azione Ravvicinato esteso con le spade, oltre 100m con le Passioni della Fenice

Velocità Supersonico, con riflessi Ipersonici (pre-skip) | Ipersonico+ (post-skip)

Durabilità Blocco di Città (pre-skip) | Piccola Città per powerscaling (post-skip)

Forza di Sollevamento Classe K+ (pre-skip) | Almeno Classe G+ (post-skip)

Forza Contundente Classe GJ+ (pre-skip) | Classe TJ+ (post-skip)

Resistenza Estremamente elevata, in grado di combattere più avversari in fila e prendere gli attacchi su larga scala, quando hanno trasferito in lui tutto il dolore e la stanchezza di Rufy era ancora in piedi

Equipaggiamento Standard 3 spade: Wado Ichimonji, Sandai Kitetsu, Shuusui (famose spade potenti, Shuusui concentra tutto il potere nel suo attacco Passioni della Fenice e si dice che non si piega di un millimetro nemmeno se un dinosauro ci passa sopra)

Intelligenza Abile Combattente, pessimo senso dell'orientamento

Zoroskip2

Il più figo del quartiere.

Attacchi / Tecniche Particolari

- Mutoryu: Zoro non utilizza nessuna spada per le sue tecniche di scherma

  • Tornado: Pur senza spade, riesce ad eseguire una tecnica simile al Tatsu Maki, ma più debole.

- Ittoryu: Zoro utilizza solo una delle tre spade

  • Ittory Iai - Shishi Sonson: Questa tecnica di Zoro taglia l'acciaio. Ascolta il "respiro" del suo avversario e l'attacco viene eseguito rapidamente: la spada viene estratta, la si usa per tagliare l'avversario e la si ripone nella guaina in un unico rapidissimo movimento, tanto veloce che la spada non si riesce a vedere se non quando è nuovamente nel fodero.
  • Sanjuroku Pound Ho: Questo attacco crea un fendente di aria che permette di tagliare l'obbiettivo a distanza.
  • Hiryu - Kaen: È una delle sue tecniche più potenti. Viene utilizzata durante lo scontro con Ryuma; Zoro esegue un potente fendente, reggendo con la mano libera il braccio che impugna la spada. La ferita inferta con questo attacco è letale, e prende fuoco.

- Niitoryu: Zoro utilizza due delle tre spade

  • Taka Nami: Una serie di stoccate volanti, in grado di colpire i nemici da lontano. * Sai Kuru: Tecnica simile al Tatsu Maki, ma effettuata con due spade.
  • Nitoryu Iai - Rashomon: Tecnica a estrazione eseguita piegando le gambe e colpendo velocemente l'obbiettivo, frontalmente, con le lame di due spade. Con questa Zoro taglia il vagone del Puffing Tom sganciato da Sanji, Franky e Sogeking.
  • Nanajuni Pund Ho: Questo attacco crea un fendente di aria che permette di tagliare l'obbiettivo a distanza. A differenza del Sanjuroku Pound Ho, per questo attacco usa due spade, rendendo il fendente più potente, veloce e preciso.
  • Nigiri: Zoro mette due spade parallele nella stessa direzione e si prepara per una serie di attacchi.
    • Toro: Attacco in cui Zoro si lancia in aria, usando due spade, muovendole dal basso verso l'alto.
    • Otoro: Attacco lanciato durante la caduta dal salto avvenuto durante il Toro, sempre con due spade, stavolta però l'attacco viene portato dall'alto verso il basso, aggiungendo quindi la forza della gravità.
    • Hirameki: Attacco che provoca un bagliore, effettuato con un movimento che parte in orizzontale dal fianco destro.
    • Samon: Attacco diagonale che parte da sopra a destra/sinistra e termina in basso a sinistra/destra.
    • Maguma: Un semplice attacco portato dall'alto verso il basso con due spade contemporaneamente.

- Santoryu: Zoro usa tre spade contemporaneamente, una per mano e una in bocca, stretta tra i denti.

  • Onigiri: Un triplo fendente incrociato. Zoro incrocia le sue due spade davanti al petto e posiziona quella in bocca in modo che sia orizzontale dietro di esse. Zoro si avvicina quindi al bersaglio (solitamente ad alta velocità) e taglia facendo oscillare le spade sul petto, creando due fendenti diagonali incrociati, mentre con la lama in bocca esegue un taglio orizzontale.
    • Enbima Yonezu Oni Giri: Una variante più potente dell'Onigiri. Non se ne conoscono molto le potenzialità, tuttavia con questa tecnica Zoro riesce a sconfiggere un mucchio di nemici ad Enies Lobby, caricandoli e spazzandoli via con l'onda d'urto delle spade. Prima dell'attacco si materializza una figura spettrale alle spalle di Zoro.
  • Tora Gari: Zoro mette le spade delle mani quella nella bocca e attacca oscillandole in avanti e verso il basso violentemente. Nel combattimento ravvicinato, questa tecnica permette di eliminare almeno 2 avversari alla volta.
    • Urutora Gari: È la stessa tecnica ma molto più potente.
  • Sanzen Sekai: Zoro tiene due delle sue spade con l'elsa una contro l'altra, angolate in modo da dividere in tre parti uguali un ipotetico cerchio insieme a quella orizzontale, dopodiché le ruota rapidamente, mentre corre verso il suo avversario per imprimere lo slancio, poi affetta il nemico con velocità e potenza.
    • Rokudo no Tsuji: Zoro riesce a piegare il suo corpo, e far ruotare le spade sotto forma di un inverted forma di "S" durante l'esecuzione di un lancio in verticale, tagliando l'avversario sei volte contemporaneamente, così veloce che non sembra muoversi.
  • Toro Nagashi: Zoro evita i colpi dell'avversario e lo colpisce mentre questo é distratto.
  • Tatsu Maki: Un potente colpo roteante che genera una forte corrente che scaglia i nemici in cielo.
    • Kokujo O Tatsumaki: Una versione molto più forte e più efficace di "Tatsu Maki", dove Zoro esegue la stessa azione. Gira su sè stesso per creare un tornado che entrambe le braccia e spazza via gli obiettivi, ma l'attacco continua a girare come un tornado reale e taglia chiunque venga coinvolto in esso.
  • Ushi Bari: Attacco eseguito in corsa, con cui Zoro scaglia molteplici colpi con le spade, nella posizione simile alle corna di un toro in carica.
  • Gazami Dori: Con tutte e tre le spade orizzontali, Zoro attacca l'avversario "chiudendole" per creare un movimento simile a quello di una forbice e, generalmente, tagliare la testa dell'avversario.
  • Hyakuhachi Pound Ho: Questo attacco crea un fendente di aria che permette di tagliare l'obbiettivo a distanza. A differenza delle due versioni precedenti, per questo attacco usa tutte e tre le spade, rendendo il fendente ancora più potente, veloce e preciso.
    • Sanpya-Kurokujuu Pound Ho: È fondamentalmente la stessa tecnica, ma, dalla traduzione del nome, si può presumere che sia 10 volte più forte.
  • Karasuma Gari: Con questa tecnica Zoro esegue vari fendenti in aria in grado di tagliare molti oggetti in movimento in una frazione di secondo.
  • Gyuuki Yuuzume: Le lame sono rivolte verso il nemico; il colpo provoca un grande impatto a contatto con l'avversario. Con questo attacco rettilineo, Zoro sconfigge il capitano T-Bone.
  • Nigori Zake: Con la concentrazione, Zoro aumenta la massa muscolare, in particolar modo nei bicipiti, riuscendo a imprimere più forza con le spade. La tecnica è abbastanza forte da fermare il Bigan di Kaku.
  • Hyo Kin Dama: Zoro si mette in posizione accucciata e poi si lancia contro l'avversario ruotando su se stesso con le lame rivolte verso l'esterno.
  • Daibutsu Giri: Tanti attacchi concatenati orizzontali in grado di tagliare grandi bersagli, come edifici o altre strutture. Può essere eseguito pure verticalmente.
  • Yasha Garasu: Zoro si spinge su un avversario ruotando velocemente e muovendo le braccia come un tornado. Questa tecnica lascia ferite della forma delle zampe di un corvo.

- Kyutoryu: Questo è uno stile particolare che permette a Zoro di usare nove spade contemporaneamente.

  • Kiki Kyutoryu - Ashura: Utilizzando questa tecnica Zoro appare come la rincarnazione di un demone a tre facce e sei braccia, usando solo il suo spirito combattivo. È la tecnica che gli permette di usare il Kyutoryu.
  • Ashura - Ichibugin: La prima tecnica Zoro con questo stile, tenendo le spade in modo che le lame siano rivolte verso la vittima, Zoro salta verso di essa, tagliando con forza e con tutte e nove le sue spade in una sola volta. Dopo, termina in una posizione in cui tutte le spade appaiono come un ventaglio.
  • Ashura - Makyusen: Zoro si avvicina al suo obiettivo e lo taglia utilizzando tutte e nove le spade. Conclude con una posizione in cui tutte e nove le spade sono a forma di ruota a pochi metri di distanza dall'avversario, la cui ferita è simile nella forma alla posizione finale delle spade, è simile ad un attacco caratteristico di Brook in quanto l'effetto reale non è visto fino a pochi secondi più tardi.


Vittorie all'interno della Virtual Arena[]


Sconfitte all'interno della Virtual Arena[]

Advertisement